pubblicato il 02/07/25

Aruna Ladva

"La gratitudine è una qualità simile all'elettricità: deve essere prodotta, scaricata e consumata per poter esistere." Queste parole di William Faulkner risuonano profondamente nella riflessione sul nostro atteggiamento verso la vita. L'atteggiamento, in definitiva, è una condizione mentale, una postura dell'anima. Possiamo scegliere se abbracciare la gratitudine o se restare intrappolati in un ciclo di negatività.

Possiamo considerare la legge di attrazione, che postula come i nostri pensieri formino un'atmosfera intorno a noi, un ambiente mentale che condiziona la nostra realtà. Pensieri di rabbia, turbamento o depressione permeano l'aria, generando un’energia che altre persone possono percepire e assorbire. In hindi, "vrutta" significa cerchio, o forma rotonda, mentre "vriti" si riferisce all'atteggiamento: queste due parole illustrano come ciò che ci circonda plasmi il nostro stato mentale.

Riconoscere questo collegamento ci porta a riflettere: qual è l'atmosfera della nostra mente? Quali dialoghi interiori stanno alimentando la nostra realtà quotidiana? Ogni individuo tende a circolare negli stessi schemi di pensiero, motivo per cui il cambiamento sembra così difficile da realizzare.

Se non siamo felici nel nostro mondo interiore, è giunto il momento di ridefinire il nostro pensiero. Non siamo schiavi dei nostri pensieri: ne siamo i creatori. Abbiamo il potere di trasformarli, assumendo il controllo della nostra narrazione mentale e orientandola verso il bene.

L'importanza di queste riflessioni si manifesta da subito, durante i primi anni di vita. I bambini assorbono da genitori e ambienti circostanti, formando in tal modo la fiducia in sé stessi. Un bambino cresce con un atteggiamento fiducioso e positivo se impara a pensare "Sono bravo", "Sono speciale". Perciò, insegnare ai nostri figli a coltivare fiducia, incoraggiandoli a crescere in un ambiente di sostegno e apprezzamento, diventa fondamentale.

Ma la creazione di un atteggiamento positivo è una disciplina, un atto intenzionale che richiede un impegno costante. Non è un semplice processo casuale. Richiede la volontà di guardare oltre il modo di pensare che abbiamo ereditato nel corso degli anni, affinché possiamo comprendere meglio chi siamo oggi.

C'è una storia intrigante che riguarda un ragazzo in un villaggio che necessitava di pioggia. Mentre tutti i suoi vicini pregavano con timore e dubbio, egli si presentò con un ombrello in mano, manifestando un atteggiamento di fede assoluta. Questo giovane ci rammenta che il vero cambiamento inizia con un singolo atto di fede.

In sintesi, avere un atteggiamento positivo richiede determinazione: significa non permettere a pensieri deboli di impadronirsi di noi, mantenendo una forte volontà di affrontare qualsiasi avversità con positività. Dobbiamo vigilare su ciò che avviene nella nostra mente, determinati a plasmarla in una fonte di pace e stabilità.

La potenza dell'ottimismo si manifesta quando accettiamo che la nostra mente è come un paracadute: funziona meglio quando è aperta. La determinazione unita alla fede ci guida nel nostro percorso di vita. Di fronte alle sfide, diciamo "sì" alla vita, esplorando l'arte della gratitudine e dell'apprezzamento.

Nella pratica quotidiana, l'atteggiamento di gratitudine rappresenta il più prezioso investimento in felicità. Ringraziare coloro che incontriamo lungo il nostro cammino per ogni gesto di gentilezza crea un loop positivo di energia che ritorna, amplificando la nostra capacità di vivere felicemente.

È ora di assumere il controllo del nostro atteggiamento, di nutrirlo con positività e gratitudine, e di accogliere una vita piena di possibilità.


Per iscriversi alla Rajayoga Newsletter mensile e ricevere informazione su corsi di meditazione, eventi, ricette vegetariane e tanto altro, clicca qui:
https://www.rajayoganewsletter.com/iscrizione-newsletter.htm

Precedente | Successivo

Inserisci un commento

(La pubblicazione è soggetta ad approvazione da parte della redazione.)
*La tua email non sarà pubblicata
Autorizzo il trattamento dei miei dati secondo l'informativa privacy.
Codice di controllo

FacebookTwitterGoogle+Invia per email

Iscriviti alla Newsletter

Privacy Policy      Cookie Policy