Recensione Articoli

La scienza della Gratitudine

pubblicato il 29/05/25



Antonella Ferrari

La gratitudine è una grande energia che guarisce il cuore, al contrario vivere nell’insensibilità è spegnersi dentro.
La scienza della gratitudine si riferisce alle ricerche che esplorano gli effetti positivi della gratitudine sulla salute mentale, fisica e sul benessere interiore perché genera maggiore forza di volontà e resilienza. 

La gratitudine aiuta a affrontare meglio le difficoltà e a recuperare più velocemente dagli eventi stressanti. Gli scienziati hanno dimostrato che praticare la gratitudine può migliorare l'umore, ridurre lo stress, rafforzare le relazioni sociali e aumentare la soddisfazione di vita.
La longitudine e la latitudine sono coordinate geografiche per determinare un punto della superfice terrestre rispetto al meridiano di Greenwhich. Cosi la gratitudine definisce le coordinate spirituali rispetto alla propria grandezza interiore. 

Quanto sei distante dalla dimensione del cuore, quella che sostiene il potere della gratitudine?
La gratitudine filtra quello che accade vedendo il suo significato e apprezzandolo. Un apprezzamento arricchito di empatia e comprensione.
Apprezzare è uno degli aspetti fondamentali della gratitudine. Per praticarlo è utile rapportarsi almeno a 5 cose durante la giornata (persone o eventi ) pensando: “ti apprezzo perché…”

4 passi della gratitudine

1. Smetti di rimpiangere il passato – non torna!
2. Smetti di preoccuparti del futuro – usa la tua energia oggi per crearne uno migliore!
3. Smetti di cercare la felicità negli altri – la formula giusta è da dentro a fuori e non il contrario.
4. Smetti di sottovalutarti – se non riconosci il tuo valore sarai dipendente dall’apprezzamento degli altri! La gratitudine è facilitata da una maggiore autostima

ESERCIZIO - Sentire gratitudine 3 volte al giorno per 7 giorni rafforza il sistema immunitario dell’anima e del corpo.

3 ESPRESSIONI DI GRATITUDINE

1. GRATI ALLA VITA – la gratitudine ti fa interpretare la vita in modo diverso.
Quando dei guasti alla linea tolgono la corrente, uno si rende conto di quando sia utile e quando torna disponibile c’è un apprezzamento speciale! Chi ha avuto problemi di acqua l’apprezza di più quando torna ad uscire dal rubinetto. Questo per dire che di solito diamo tutto per scontato.. ma non lo è!
È la vostra salute scontata? No
È la vostra ricchezza scontata? No
È la presenza di chi amate scontata? No
È la vostra chiarezza mentale scontata? No

Considerare tutto un dono genera una sana gratitudine.

2. GRATI AGLI ALTRI
La gratitudine rivolta alle persone che hai intorno è preziosa perché rende loro consapevoli del valore che attribuisci anche ai piccoli gesti di supporto e cooperazione. Mentre l’ego porta a pretendere, spesso con prepotenza e arroganza, la gratitudine fa il contrario.

Quando uno sbaglia cerca comprensione, una comprensione che verrà naturale a coloro che hanno un cuore che aggiusta e accomoda l’altro con i suoi limiti, facilitandone la crescita. Tale atteggiamento permette di portare una lezione di vita che colma e risolve.
Le circostanze cospirano sempre per farci imparare dagli errori e crescere per diventare i migliori.
La gratitudine nelle relazioni porta leggerezza, rende liberi e non più ostaggi della storia di altri.

3. GRATI AL DIVINO - Dio è il nostro viaggio intimo e personale. Puoi pregare per chiedere, per paura o per gratitudine. A te la scelta.
Un altro aspetto importante è sentire la gratitudine dagli altri nei propri confronti. 
Come si genera?
Ricevere gratitudine è una spinta che rende facile percorrere le salite della vita come un’energia che ti avvolge sottilmente e offre un invisibile sostegno.
C’è un’intera cultura da ricreare: la cultura della gratitudine.

RIFLESSIONE
1. Rifletti su un aspetto di te stesso per il quale sei grato o che desideri valorizzare di più. Scrivilo e cerca di capire:
o Perché sei grato/a di questa qualità o caratteristica?
o Come ti ha aiutato o ti aiuta nel tuo percorso?
2. Scegli una persona importante nella tua vita e pensa a un suo atto, qualità o momento che hai apprezzato profondamente. Scrivilo e, se ti fa piacere, considera di comunicarglielo direttamente o con un messaggio.
3. Crea una frase di gratitudine che riassuma il tuo stato d’animo, ad esempio:
"Sono grato/a per le esperienze, le persone e le qualità che rendono la mia vita ricca e significativa."
4. Dedica qualche minuto a visualizzare un momento di gratitudine o apprezzamento, lasciando che questa sensazione si radichi nel tuo cuore.



Per iscriversi alla Rajayoga Newsletter mensile e ricevere informazione su corsi di meditazione, eventi, ricette vegetariane e tanto altro, clicca qui:
http://www.rajayoganewsletter.com/newsletter.htm


Inserisci un commento

(La pubblicazione è soggetta ad approvazione da parte della redazione.)
*La tua email non sarà pubblicata
Autorizzo il trattamento dei miei dati secondo l'informativa privacy.
Codice di controllo

FacebookTwitterGoogle+Invia per email

Iscriviti alla Newsletter

Privacy Policy      Cookie Policy